La rete interdisciplinare e transdisciplinare, promuove la conoscenza e il dibattito relativo al paesaggio e ai processi che lo modificano. Adotta iniziative per proposte di progettazione, di sviluppo e di tutela. Per questo motivo, le Alpi, i parchi e le aree protetti costituiscono le priorità del forum.di più

Immagine: Naturmotive, stock-adobe.comdi più

Paesaggio

Gli habitat della Svizzera – città, agglomerati urbani nonché aree alpine e rurali – stanno cambiando rapidamente. Gli interessi della società, dell’economia e della natura, il crescente bisogno di mobilità e di svago nonché l’intensa attività di costruzione vengono a trovarsi in conflitto tra di loro in forma sempre più frequente e più brusca in uno spazio ristretto. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico sta plasmando e cambiando il paesaggio.

  • Entlebuch
  • Aerial view of the Frick Valley in the canton of Aargau
  • Pre-Alpine country near Lachen
  • Power plant Letten, Zürich
  • Terraced houses and funiculaire, Biel
  • EntlebuchImmagine: Norman Backhaus1/5
  • Aerial view of the Frick Valley in the canton of AargauImmagine: Patrik Walde, Flickr2/5
  • Pre-Alpine country near LachenImmagine: Norman Backhaus3/5
  • Power plant Letten, ZürichImmagine: Norman Backhaus4/5
  • Terraced houses and funiculaire, BielImmagine: Maarit Ströbele5/5

Il Forum Paesaggio, Alpi, parchi sostiene lo scambio interdisciplinare e la ricerca per una visione globale del paesaggio e della sua pianificazione, del suo sviluppo e della sua progettazione in maniera mirata.

Promuoviamo la ricerca, uniamo le conoscenze, sosteniamo il collegamento in rete dei vari dipartimenti e trasmettiamo competenze. In questo modo creiamo valore aggiunto per la società e la politica, ad esempio attraverso il Congresso svizzero sul paesaggio.

Il 3° Congresso svizzero sul paesaggio si è svolto online dal 8 al 9 settembre 2022.

3. Landschaftskongress
3. LandschaftskongressImmagine: Landschaftskongress