La rete interdisciplinare e transdisciplinare, promuove la conoscenza e il dibattito relativo al paesaggio e ai processi che lo modificano. Adotta iniziative per proposte di progettazione, di sviluppo e di tutela. Per questo motivo, le Alpi, i parchi e le aree protetti costituiscono le priorità del forum.di più

Immagine: Naturmotive, stock-adobe.comdi più

Ricerca dei parchi

In virtù del loro stato speciale, i parchi stanno acquistando una crescente importanza come regioni di riferimento e di preferenza per la ricerca comparata. Oltre a sostenere e coordinare la ricerca, incentiviamo la collaborazione nazionale e internazionale, così come il trasferimento delle conoscenze scientifiche tra i parchi, tra l'altro attraverso conferenze e pubblicazioni e il database dei progetti di ricerca.
Questi compiti sono strategicamente accompagnati dal gruppo di accompagnamento sulla ricerca dei parchi.

Notizie dalla ricerca dei parchi

  • Nell'ambito del Monitoraggio del Paesaggio Svizzera (LABES 2), anche le persone nei parchi svizzeri vengono intervistate in merito al loro atteggiamento nei confronti del paesaggio (LABES parchi). I primi risultati saranno disponibili in primavera 2023.
  • Diversi parchi naturali regionali avranno completato la loro prima fase decennale nel 2021. La loro valutazione fornirà molti dati preziosi, che saranno riassunti in un rapporto di sintesi commissionato dall'UFAM nel corso del 2023.
  • Il progetto Valpar.ch studia i valori dell'infrastruttura ecologica in 4 parchi pilota - in modo interdisciplinare e partecipativo. I primi risultati dei moduli possono essere trovati sulla homepage di Valpar.ch.
  • I parchi bernesi partecipano al progetto Nature Park Stations tramite la Wyss Academy, Hub Bern. Le stazioni dei parchi naturali hanno lo scopo di rendere la sostenibilità tangibile e concreta nei parchi naturali bernesi e di ancorarla nella coscienza degli ospiti e della popolazione.

Seed Money / Support of projects
Here you can find a list of existing funding opportunities in the landscape, alps, parks subject area (in german).
Until 2019, 4x CHF 5000 seed money per year was granted for promising park research projects (see list). Since the integration into FoLAP, the calls for co-funding run topic-specifically over the entire FoLAP. Projects from park research are also welcome here! Current opportunities are published here.

Call Participatory Science Academy
Seed grants for projects involving the University of Zurich or ETH Zurich and people from the public can be submitted through the PWA until March 31, 2023. For details see here.

Mercato per lavori di studenti/progetti di ricerca

Lea Reusser
Projektleiterin Parkforschung
031 306 93 47
Laupenstr. 7, 3001 Bern

Dal 1916 la Commissione di ricerca del Parco nazionale svizzero (FOK-SNP) promuove e dirige la ricerca nel Parco nazionale su incarico dell’Accademia di scienze naturali. Dal 2017, il Parco nazionale svizzero, insieme al Parco naturale regionale Biosfera Val Müstair e al comune di Scuol, ha costituito la Riserva della biosfera UNESCO Engiadina Val Müstair.

Documenti per i responsabili della ricerca nei parchi