Ritratto
Il Forum Paesaggio, Alpi, Parchi è una piattaforma nell’ambito della ricerca sul paesaggio, sulle Alpi e sulle aree protette. Il Forum promuove la conoscenza del paesaggio e i processi che modificano il paesaggio stesso, valorizzando i risultati della ricerca. La complessa tematica richiede metodi, considerazioni ed esperienze differenti così come un approccio interdisciplinare, che comprenda le scienze naturali, sociali ed economiche.
I presupposti del nostro lavoro sono la Convenzione europea del paesaggio e la Convenzione delle Alpi. Inoltre, consideriamo il concetto di «paesaggio» nel suo complesso e come spazio esteso. Ne fanno parte sia le regioni montane e le aree circostanti, sia le regioni cittadine, suburbane e rurali, così come le interazioni tra questi spazi.
Il paesaggio è di grande importanza per la conservazione del variegato patrimonio naturale e culturale della Svizzera. Si tratta di un elemento rilevante per la qualità dello spazio vitale della popolazione. Una delle priorità è quella di considerare i parchi e le aree protette come strumenti per la conservazione e la promozione della qualità del paesaggio nelle zone interessate.
Dialogo interdisciplinare e transdisciplinare
Analizziamo gli sviluppi attuali e sosteniamo il dialogo interdisciplinare e transdisciplinare, ad esempio organizzando e tenendo conferenze e workshop. Nel nostro lavoro ci avvaliamo di esperti che operano in Svizzera svolgendo ricerca sul paesaggio, sulle Alpi e sulle aree protette.
Rappresentiamo l’Accademia di scienze naturali nel Comitato Scientifico Internazionale di ricerca alpina (ISCAR) e nella Commissione di ricerca del parco nazionale svizzero e della Biosfera Engiadina Val Müstair (FOK-SNP), di cui gestiamo gli uffici.
Contatto
SCNAT
Forum Paesaggio, Alpi, Parchi (FoLAP)
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna
Le basi
- Concezione «Paesaggio svizzero»
- Convenzione sul paesaggio del Consiglio d’Europa (Convenzione europea del paesaggio)
- La Convenzione delle Alpi
- Sayer et al. (2013). Ten principles for a landscape approach to reconciling agriculture, conservation, and other competing land uses. PNAS Vol.110(21). 8349-8356